Organismo di Conciliazione e Mediazione Italo Estero

tempi ridotti, risparmi certi, etica e professionalità

La Mediazione

Con il termine media-conciliazione ci si riferisce al tentativo di trovare una composizione amichevole di una controversia con l’assistenza di un terzo neutrale ed imparziale: il mediatore o conciliatore. Con il decreto legislativo 28/2010 il legislatore ha introdotto la figura del mediatore.

Dal 20 Marzo 2011 si è dato il via all’obbligatorietà del procedimento di mediazione in determinate controversie civili e commerciali, disciplinato dal Decreto Legislativo n.28 del 4 marzo 2010 in attuazione dell’articolo 60 della legge n. 69 del 2009 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.

Questo procedimento interessa tutte le cause relative a:

diritti reali (*); divisione; successioni ereditarie; patti di famiglia; locazione; comodato; affitto di aziende; contratti assicurativi, bancari e finanziari; responsabilità medica; diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di pubblicità.

Dal 20 marzo 2012, poi, la mediazione obbligatoria riguarderà anche le cause condominiali e il risarcimento danni da incidenti stradali.

(*)I diritti reali sono quei diritti soggettivi tipici che assicurano al titolare un potere immediato e assoluto sulla cosa.
Tra questi diritti spiccano: Il diritto di proprietà (il diritto reale fondamentale), affiancato dai cosiddetti “diritti reali minori” (o “diritti reali su cosa altrui”), che a loro volta si distinguono in diritti reali di godimento: l’enfiteusi, il diritto di superficie, l’usufrutto, il diritto reale d’uso, il diritto reale di abitazione, le servitù (o servitù prediali); e diritti reali di garanzia: il pegno, l’ipoteca.


News

Progetto di fusione

Considerando che: - la CAIE e l’OCMIE hanno grandi affinità e finalità essenzialmente analoghe; - entrambe sono state costituite dalla Fondazione Italiani e sono partecipate dalla stessa;

  • sono presiedute dallo stesso Presidente; 
  • condividono il luogo in cui hanno sede;
  • le loro attività sono dirette in favore dei cittadini italiani, oriundi o residenti all’estero; 
  • per economia di sforzi e di spesa, la CAIE e l’OCMIE hanno avvertito l’opportunità di fondersi in una unica entità;

una fusione per incorporazione della CAIE nell’OCMIE (già iscritta nel registro degli enti mediatori presso il Ministero della giustizia ai sensi del Decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28).



Roma - Via del Seminario, 102 CAP 00186 Italia - tel./fax +39 06.89524353 - info@ocmie.it ocmie@pec-ocmie.it C.F. 97634360586 P. IVA 11329761008 REA 1308543 Iscritto col numero 386 nel Registro degli Organismi di mediazione del Ministero della Giustizia