La Mediazione
Con il termine media-conciliazione ci si riferisce al tentativo di trovare una composizione amichevole di una controversia con l’assistenza di un terzo neutrale ed imparziale: il mediatore o conciliatore. Con il decreto legislativo 28/2010 il legislatore ha introdotto la figura del mediatore.
Dal 20 Marzo 2011 si è dato il via all’obbligatorietà del procedimento di mediazione in determinate controversie civili e commerciali, disciplinato dal Decreto Legislativo n.28 del 4 marzo 2010 in attuazione dell’articolo 60 della legge n. 69 del 2009 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.
Questo procedimento interessa tutte le cause relative a:
diritti reali (*); divisione; successioni ereditarie; patti di famiglia; locazione; comodato; affitto di aziende; contratti assicurativi, bancari e finanziari; responsabilità medica; diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di pubblicità.
Dal 20 marzo 2012, poi, la mediazione obbligatoria riguarderà anche le cause condominiali e il risarcimento danni da incidenti stradali.